Caratterizzazione e scelta dei materiali
Il legno è uno dei materiali naturali che meglio si adattano a realizzare strutture leggere e resistenti, come gli strumenti musicali, dove è richiesta una massa vibrante ridotta ma un’elevata resistenza alle forze di trazione delle corde.
Non tutti i legni sono uguali e spesso si osservano delle variazioni delle proprietà acustiche e meccaniche anche all’interno della stessa specie. Per questo motivo, la caratterizzazione del legno, come di altri materiali utilizzati per la realizzazione di strumenti, è fondamentale per scegliere il legno migliore e per poter progettare ogni elemento per raggiungere il suono che cerco per strumenti che durino nel tempo.

La caratterizzazione del legno e di altri materiali ortotropi (che rispondono cioè in modo diverso se sollecitati in diverse direzioni) richiede la misura di tre proprietà elastiche e altrettante proprietà di smorzamento: un compito complesso che va portato a termine per molte tavole, in modo da poter selezionare le migliori, quelle cioè che garantiscono una frequenza di vibrazione prestabilita con la minor massa possibile.


Questa caratterizzazione può essere effettuata mediante test meccanici o acustici, in modo simile a quanto avviene per gli strumenti. Le misure ottenute devono quindi essere combinate per determinare un fattore di merito come ad esempio il radiation ratio R che è tanto maggiore quanto maggiore è la resa acustica di una tavola.
