Design delle incatenature
Le incatenature determinano il tipo di suono degli strumenti ma anche la loro durata nel tempo. La tensione delle corde infatti tende a deformare lo strumento ed è necessario garantire che questo sia sufficientemente rigido e resistente per poter suonare per molti anni in modo affidabile. Per questo motivo nei miei strumenti uso catene in legno selezionato che, insieme a una piccolissima frazione di materiali compositi, garantisce la stabilità della tavola.



Catene a falcata
In alcuni strumenti utilizzo particolari catene curve in materiale composito. Queste catene evitano di sovraccaricare la tavola armonica con una massa eccessiva dove questa non è necessaria, non presentando gli incroci come nel caso delle classiche incatenature X-bracing e non lasciando punti in cui la tavola non è supportata, come nelle incataneture tone bars o a ventaglio. Questo rende gli strumenti molto sonori e gli conferisce un timbro unico.
